Septimia Musa: Torna finalmente visitabile il mosaico all'Antiquarium Turritano
mosaico all'Antiquarium Turritano
A partire da ieri, mercoledì 25 Maggio, e terminati i lunghi interventi di restauro, è stato nuovamente esposto al pubblico all'interno dell'Antiquarium Turritano, lo splendido mosaico in tessere policrome rinvenuto proprio in questa zona della Sardegna a metà degli anni 60 del secolo scorso.
Il mosaico funerario di Septimia Musa e Dionisio, rinvenuto nel 1964 nei pressi di Balai, all'interno di un complesso funerario, realizzato con tessere policrome, si rivela di origine paleocristiana per i simboli, i cristogrammi e le colombe, inserite tra i disegni che lo compongono, e per la terminologia delle iscrizioni.
Septimia morì prima dei suoi familiari e il marito con i figli, Esychius e Valeria, posero per lei l'iscrizione funeraria.
Successivamente il mosaico fu ampliato e completato con quello dedicato dai figli al padre. Le due sepolture sono state datata tra la seconda metà del IV e gli inizi del V secolo d. C.
Un altro meraviglioso manufatto da annoverare tra le opere in mosaico più belle mai rinvenute e che potrà essere ammirato dagli appassionati.
In Same Category
- Domus dei Mosaici Marini
- Mosaico – Mania in Valpolicella. Tutti esauriti i biglietti per i mosaici di Negrar
- Turchia: lavora nel suo giardino per piantare aranci e spunta un mosaico millenario
- Un raro mosaico con scene dell'Iliade è stato scoperto nel Regno Unito
- Torna alla vita l'antico mosaico di Gerico