A Ravenna nasce la strada dei mosaici

In: Arte & Artigianato On: Comment: 0 Hit: 212

Artigiani mosaicisti, associazioni, circoli, locali del food e amministrazione comunale coinvolti nel progetto.

Ravenna, si sa, è città nota nel mondo per la sua cultura del mosaico e per i suoi monumenti spesso arricchiti da queste preziose opere: i mosaici.

Non tutti sanno però che questa città ospita una vera e propria strada dei mosaicisti istituita non molti anni fa, nel 2015, ad opera dell'Associazione Dis-Ordine che usò questa definizione nell'apporre una targa al noto Circolo La Gardela. La strada è Via Portone e adesso sta per diventare un vero e proprio museo a cielo aperto.

L'idea nasce ancora una volta in seno all' Associazione Dis-Ordine in accordo con il Comune di Ravenna, la Scuola d'Arte e i gestori dei locali della Via Portone e dell'attigua Via Ghibuzza. L'obbiettivo è di esaltare le vocazioni artistiche e culturali della città, la musica, l'arte del mosaico, il cibo buono.

Sono già molte le associazioni, i circoli, i privati cittadini e i locali che hanno aderito e tra queste si annovera anche Slow Food Ravenna, il laboratorio di mosaico della Prof.ssa Pagani, l'Accademia di Belle Arti, il Liceo Artistico di Ravenna.

Per il portavoce dell'Associazione Dis-Ordine, "Il Museo del Mosaico di via Portone sarà supportato dalle tecnologia contemporanea con monitor, Qr Code in mosaico collegati a video che raccontano la storia della strada e le biografie degli artisti, unendo così l’antico linguaggio del mosaico alle nuove tecnologie.

Un nuovo itinerario per rendere visibile a turisti e cittadini aspetti meno noti della monumentale Ravenna Capitale del Mosaico, luoghi caratteristici di vissuto quotidiano di artisti ravennati di più generazioni, fonti di ispirazione e curiosità. Una stretta viuzza nel cuore dell’antico castrum romano, ritratta da Telemaco Signorini nel 1875 durante una sua visita in città in un dipinto considerato tra le prime opere dell’arte di quegli artisti poi definiti macchiaioli".

Una bellissima iniziativa per diffondere la conoscenza del mosaico contemporaneo, del quale noi de Il Fauno Mosaici ci sentiamo fieri ambasciatori nel mondo.

Comments

Leave your comment